Creare e condividere una strategia sulla crescita e la gestione delle Risorse Umane in azienda è quasi sempre un esercizio arduo. Per questo, Oriens Consulting ha pensato all’immediatezza di uno strumento visuale come il Canvas per supportare il Management a definire la strategia per i propri collaboratori. Nasce così HR Strategy Canvas, il tool che permette di definire l’assetto strategico delle Risorse Umane e di condividerlo a tutti i livelli d’impresa.
Spesso le aziende non si dotano di una chiara e strutturata strategia per le Persone: all’interno dell’organizzazione è possibile ravvisare, il più delle volte, principi gestionali e un assetto valoriale più o meno definiti e condivisi. Tuttavia, definire un approccio identitario che si contraddistingua per coinvolgimento e valorizzazione del proprio personale nel tempo è un compito raro. Al fine di delineare una gestione delle Risorse Umane che supporti efficacemente gli obiettivi di Business, Oriens Consulting ha creato HR Strategy Canvas, lo strumento visuale per definire, appunto, e tracciare una strategia rivolta alle Persone in azienda e a pianificarne lo sviluppo nel tempo.
La natura visuale del tool facilita l’attivazione di un approccio collaborativo tra le diverse figure coinvolte nella determinazione del piano strategico, dando origine ad un momento esperienziale volto a ingaggiare attivamente e favorire lo scambio tra gli stakeholder del progetto.
HR Strategy Canvas integra, in uno schema unitario, molti elementi di ampio raggio dell’azienda, quali la strategia di business, la cultura e l’identità aziendale, la Mission, la Vision e i valori d’impresa, le varie competenze e i diversi strumenti relativi alla gestione dei propri collaboratori: prende forma così una visione olistica dei numerosi componenti chiave da tenere in considerazione affinché l’asset Persone sostenga i piani di Business.
“Le aziende hanno spesso difficoltà a ragionare in termini di strategia specifica sulla gestione delle Risorse Umane, in quanto prevale un approccio reattivo alle diverse situazioni. – afferma Mauro Brunello, Coordinatore dell’Area Persone di Oriens e tra i creatori del modello - Si tende a lavorare più sul day-by-day, rinunciando alla visione a lungo termine e alla creazione di piani conseguenti che possano essere parzialmente indipendenti dai cambiamenti esterni, oggi più tumultuosi che mai. Un’ideale strategia rivolta alle Risorse Umane è flessibile e si adatta rapidamente ai cambiamenti esterni di mercato, e di conseguenza agli obiettivi generali dell’azienda.”
Ogni “Business idea”, infatti, per consolidarsi e durare nel tempo deve sempre essere associata a una solida e innovativa “People idea”. Le due visioni devono muoversi in modo coerente e simmetrico. Per sfruttare appieno il contributo di tale sincronismo nel perseguimento degli obiettivi di business, il disegno di una strategia HR non dovrebbe spettare unicamente alle Risorse Umane, ma coinvolgere nella sua definizione, attraverso un approccio collaborativo, i Manager aziendali e i destinatari chiave responsabili di funzione, come conferma lo stesso Mauro Brunello: “Il beneficio principale è il poter tracciare una via maestra e condivisa con tutta l’organizzazione, che assicuri uno sviluppo continuo di competenze e motivazione dei collaboratori. Chi partecipa, assume una maggiore consapevolezza di alcune dinamiche aziendali che sovente passano sottotraccia. Non è da sottovalutare, inoltre, il fatto che una strategia di questo tipo contribuisce a rendere unica l’azienda agli occhi del lavoratore, con importanti effetti di retention in particolare per i migliori performer.”
Il modello HR Strategy Canvas si struttura attraverso una serie di sessioni, nelle quali le figure coinvolte interagiscono in attività ispirate alle metodologie del Design Thinking e della co-progettazione. Lavorando con tale strumento visuale, emergono gli elementi basilari della strategia, pilastri che andranno a rappresentare una vera e propria “bussola” da seguire a tutti i livelli. In seguito, attraverso un “piano di coerenza”, viene verificato quanto gli strumenti e i processi delineati siano in linea con il nuovo assetto strategico. Infine, tutte le attività fondamentali all’implementazioni del piano sono mappate in una “HR Agenda”, contenente le azioni ricorrenti e di sviluppo di processi e strumenti, condivise con tutti i collaboratori dell’organizzazione. Lo strumento è adatto sia ad una definizione ex novo di una strategia strutturata, sia ad una periodica revisione strategica in funzione dell’andamento del mercato o di altri fattori esogeni o endogeni.
Scopri HR Strategy Canvas!
Clicca e compila il form per ricevere la brochure per email.